I vini di nostra produzione
Ecco i nostri vini, frutto di tanta passione e duro lavoro
Riteniamo che sia di fondamentale importanza conoscere il vino che si andrà a degustare. In questa pagina troverai informazioni utili sulla nostra produzione, potrai scaricare le schede tecniche di ciascuna etichetta e scoprirai gli abbinamenti che consigliamo.

Controverso
Un Vino Bianco ottenuto da un vitigno che raramente viene vinificato secco, da qui l’idea del ControVerso.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini.
Profumo intenso, frutti esotici, albicocca, fiori bianchi, note minerali.
In bocca si presenta secco e morbido, con una buona freschezza che
ne esalta le caratteristiche aromatiche.
Vino ideale per aperitivi, formaggi di media stagionatura, pesce,
primi piatti semplici.
Temperatura di servizio ideale 8 - 10 °C.

Monferrato Dolcetto
Ottenuto da 100% uve Dolcetto su un terreno particolarmente vocato per ottenere la massima espressione qualitativa. Il dolcetto è un vino austero ed elegante dalla delicata struttura.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino intenso.
Profumo di frutta rossa, lampone maturo, fieno con note floreali.
In bocca si presenta intenso e pieno, con sensazioni di
frutta rossa e speziato fine.
Si abbina bene come aperitivo oppure con salumi e primi piatti.
Temperatura di servizio ideale 14 - 16 °C

Barbera d'Asti
Da uve Barbera in purezza provenienti da due vigneti differenti per età ed esposizione. Le uve vengono vinificate separatamente e Solo al termine dell’affinamento si esegue l’assemblaggio.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Profumo vinoso, di frutta rossa, mora e ciliegia, note floreali di rosa
canina, pepe nero.
In bocca si presenta fresco, pieno, morbido ed equilibrato, con
sentori di frutta rossa.
Si abbina bene con primi piatti, carni rosse e bianche.
Temperatura di servizio ideale 14 - 16 °C

Il Sentiero Barbera d'Asti
Il nome deriva dalla capezzagna che divide in metà il vigneto, ottenuto da uve Barbera in purezza provenienti da un unico vigneto particolarmente vocato. Il nome
deriva dalle capezzagne che costeggiano il vigneto lungo il versante della collina.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino intenso intenso.
Profumo intenso di viola, mora e ciliegia, note floreali di rosa,
speziatura fine, tabacco, cuoio
In bocca si presenta strutturato, pieno ed avvolgente.
Si abbina bene con arrosto e brasato di vitello, formaggi
stagionati.
Temperatura di servizio ideale 16- 18 °C

Fredo
Una dedica speciale a Nonno Alfredo. Dopo una attenta selezione in vigneto dei grappoli già in precedenza diradati, le uve vengono diraspate ed il mosto ottenuto, insieme alle bucce, viene inoculato con lieviti selezionati.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino intenso, con riflessi aranciati.
Profumo intenso di viola, mora e ciliegia, tabacco, cuoio, note di
vaniglia e caffè.
In bocca si presenta strutturato, pieno, avvolgente e persistente.
Si abbina bene con arrosto e brasato di vitello, formaggi stagionati.

Tardus Moscato
Il Tardus è un vino ottenuto da uve Moscato stramature, grazie ad una vendemmia avvenuta tardivamente. I grappoli lasciati appassire, prima in vigneto e successivamente in fruttaio fino all’inizio di dicembre, subiscono in parte l’attacco da parte della Botritis cinerea, mentre in parte ottengono una colorazione giallo dorata, che una volta pressati liberano profumi di frutta candita
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore giallo dorato.
Profumo intenso, persistente, sentori di frutta cotta, confettura, salvia
appassita e miele.
Sapore dolce, ma non stucchevole, fresco, equilibrato e persistente.
Si abbina bene con dolci a base di nocciole o a pasta secca e formaggi
stagionati.
Ideale come vino da meditazione.
Temperatura di servizio ideale 10 - 12 °C

Acquavite di Moscato
La nostra Acquavite è un distillato di mosto di uve Moscato, sapientemente
ottenuto attraverso il metodo tradizionale Piemontese a bagnomaria, per
ottenere un distillato più profumato, morbido e fragrante che va ad esaltare al
massimo le caratteristiche dell’uva da cui è ottenuta.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Brillante. Profumo complesso, ampio ed avvolgente. Sensazioni
nelle quali spicca la frutta fresca, fiori bianchi, note aromatiche.
Sapore avvolgente, morbido, esalta le sensazioni percepite
con il profumo.
Temperatura di servizio ideale 8 - 10 °C

Hey! Ti piacerebbe scoprire i segreti della cantina ugo balocco?
Ugo Balocco nasce negli anni ’60, dal principio fino al 2016 tutto il vino
prodotto veniva venduto sfuso in damigiane.
Il 2016 per Ugo Balocco è stato un anno cruciale e di svolta, perché è stata
effettuato un importante rinnovamento aziendale ed è iniziata la vendita di
vino in bottiglia, con nuove etichette create appositamente per questo
formato.
Premi e riconoscimenti


