

Fivi 2019
23-25 Novembre 2019
Sabato mattina ore 06:00, si parte! Direzione Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti a Piacenza Expo.
Il meteo non accompagna. Piove a dirotto e purtroppo si rivelerà un weekend difficile per tutto il Nord Ovest, in particolare per l’Alessandrino, con allagamenti e dissesti idrogeologici). Noi però siamo entusiasti di partecipare per il secondo anno al Mercato dei Vini e dei Vignaioli indipendenti, giunto alla nona edizione.
Che poi chiamarlo mercato è riduttivo. È la grande riunione della famiglia FIVI (noi ne facciamo parte dalla primavera 2018) con 626 produttori presenti in questa edizione.
Giunti al padiglione cerchiamo la nostra postazione, uguale per tutti, e allestiamo il banchetto. È un momento bello della manifestazione, perché a mano a mano che arrivano i Vignaioli si vede il padiglione trasformarsi. Ognuno di noi allestisce il proprio banco dando un tocco di personalità ed originalità che contraddistingue il Vignaiolo.
Ore 11:00, si comincia! Siamo un po’ tesi perché per la prima volta presentiamo la nuova arrivata! La Barbera d’Asti Superiore dedicata a Nonno Fredo.
A poco a poco inizia l’allegra invasione degli amici appassionati. Sono tantissimi!!
La giornata è un susseguirsi di chiacchierate con gli amici che ci sono venuti a trovare, degustazioni e scambi di opinioni. Ma anche di qualche fuga da dietro il banchetto per andare a salutare qualche amico produttore, degustando le nuove annate scambiandoci opinioni e consigli. In un attimo la giornata si conclude. Siamo stanchi ma felici.
Domenica, secondo giorno del Mercato. Prepariamo il banchetto e siamo pronti per cominciare! La giornata scorre veloce in un clima di festa.
In questa edizione del Mercato, per la prima volta c’è anche il lunedì, ed è una piacevole scoperta. Sistemato il banchetto cominciamo! Sono tanti gli amici appassionati ed operatori di settore che hanno scelto questa terza giornata per venire a visitare Il Mercato. Una scommessa vinta! Tra una degustazione ed un aneddoto da raccontare si conclude questa nona edizione e giunge il momento di rincasare.
Siamo stanchi ma felici! Felici di aver potuto far degustare i nostri vini, raccontare la nostra storia e filosofia. Dietro ad ogni bottiglia di vino c’è un vignaiolo, una famiglia di vignaioli, che con passione e duro lavoro coltivano e trasformano i frutti dei propri vigneti. E per noi non c’è niente di più bello che raccontare il nostro lavoro e la nostra passione.
Alla prossima edizione,
Simone e Luca.